La fatica di scrivere (ebook)
Scrivere è una attività faticosa. Saperlo non rende le cose più facili, ma almeno solleva dalla preoccupazione per le proprie performance: scrivere è faticoso in sé. Rimane da scoprire in … Continue reading
La fatica di prendere appunti per lavoro /7 – Appunti come modus operandi
Riprendo il filo dell’esplorazione sulla fatica di prendere appunti per lavoro. Come ho già segnalato nei precedenti post (1, 2, 3, 4, 5, 6, 9), per questa ricerca mi servo … Continue reading
Formarsi per scrivere al lavoro: funzionerà? (#prendifiatolab)
Ci sono opinioni differenti. Nel corso di un seminario sulla riorganizzazione di alcuni servizi pubblici, si è discusso se fosse utile o meno fare formazione per sviluppare competenze di scrittura … Continue reading
La fatica di scrivere resoconti utili (G.W. Persson)
Se siete interessati alla scrittura di relazioni/report/resoconti efficaci, che aiutino i gruppi di lavoro a discutere e a ragionare, qui trovate due esempi, uno non proprio efficacissimo, l’altro decisamente meglio. … Continue reading
La fatica di prendere appunti per lavoro /6 – Mankell dimentica gli appunti
Degli appunti si possono fare molti usi. Note prese come promemoria personali, per cavarci sintesi o verbali, come base per elaborare testi compiuti. Appunti presi con cura così da venire … Continue reading
La fatica di prendere appunti per lavoro /5 – Mankell fa ordine
Per riprendere il filo della storia Il ritorno del maestro di danza è una crime story di Henning Mankell. Herbert Molin, un anziano poliziotto in pensione che vive in una … Continue reading
La fatica di prendere appunti per lavoro /9 – Mankell selettivo esecutore
Torno sul prendere appunti per lavoro con un salto indietro all’inizio della crime story Il ritorno del maestro di danza, di Henning Mankell. Per la verità questo post breve è … Continue reading
Urla di liberazione?
. La netiquette vorrebbe che in internet non si scrivesse in maiuscolo (in Wikipedia, sulla pagina dedicata, è la regola 10). Perché? Perché scrivere a lettere cubitali maiuscole equivale a urlare. Si tratta, … Continue reading
La fatica di prendere appunti per lavoro /4 – Mankell condivide e si aggiorna
Questo è il quarto post del ciclo La fatica di prendere appunti per lavoro (qui i precedenti 1, 2, 3). Procedo nella lettura de Il ritorno del maestro di danza di Henning … Continue reading
La fatica di prendere appunti per lavoro /3 – Mankell prova a calmarsi
Eccomi al terzo post del ciclo La fatica di prendere appunti per lavoro. Per la verità non so ancora quanti saranno alla fine perché rileggendo Il ritorno del maestro di … Continue reading
Il decalogo di Zadie Smith sulla scrittura (non è necessario essere d’accordo)
Da alcuni mesi mi sono iscritto alla newsletter di Brain Pickings. Esce la domenica e la aspetto con piacere. Certo, quando ho voglia, faccio un giro direttamente sul blog, un … Continue reading
La fatica di prendere appunti per lavoro /2 – Il ritorno di Mankell
La fatica di prendere appunti al volo Torno di nuovo sul prendere appunti per lavoro (qui il precedente post). Continuo a servirmi de Il ritorno del maestro di danza – un … Continue reading
La fatica di prendere appunti per lavoro /1 – Un ciclo di post…
Post a puntate sul prendere appunti per lavoro? Da qualche tempo sto sperimentando la pubblicazione di post a puntate e questo è il primo di una serie dedicata al prendere … Continue reading
Scrivere bene non è un dono di natura
«Good writing is not a natural gift. You have to learn to write well.» Rilancio, traduco e commento i dieci suggerimenti di David Ogilvy su come scrivere bene per lavoro. … Continue reading