Vedi alla voce Autorità (#psicosociologia)
Il corso di Psicosociologia dei Gruppi e delle Organizzazioni (in svolgimento nell’ambito della Laurea magistrale in Psicologia dei processi sociali, decisionali e dei comportamenti economici – Dipartimento di Psicologia – … Continue reading
Interviste esplorative in organizzazioni (#psicosociologia)
0. Come realizzare interviste esplorative? Questo è il tema su cui stiamo lavorando in questi giorni nel corso di Psicosociologia dei Gruppi e delle Organizzazioni (Laurea magistrale in Psicologia dei … Continue reading
Ambasciatori di città invisibili (#psicosociologia)
Prendendo spunto dal post Le organizzazioni invisibili, mi chiedo se in queste realtà “inafferrabili”, “impermanenti”, “che si sottraggono continuamente”, sia necessaria una figura come il Marco Polo di Calvino. “Gli … Continue reading
Le partnership hanno bisogno di cura (#PPPNP)
Le caratteristiche delle partnership La costruzione di partnership si sviluppa affrontando condizioni ineludibili e concrete: ne isolo tre, che mi consentono di precisare meglio quale concetto di partnership tengo a … Continue reading
Partnership, alleanze, reti: cosa non ha funzionato? (#PPPNP)
Siamo alla ricerca di indicazioni concrete per consentire a partnership fra attori di enti pubblici, imprese private e organizzazini del nonprofit di lavorare efficacemente e raggiungere obiettivi soddisfacenti. Nel post … Continue reading
Anticipazioni sul laboratorio Costruire Partnership Pubblico-Privato-NonProfit (#PPPNP)
Dalle esperienze si ricavano apprendimenti se ci si ferma a ripensarle, da soli e con altri. “Costruire Partnership Pubblico-Privato-NonProfit”. Di seguito una breve nota per anticipare l’impostazione del laboratorio, la … Continue reading
Progetto: scheda di sintesi 2di2 (#PPPNP e #Psicosociologia)
Quando ragioniamo di progetti stiamo inevitabilmente facendo i conti con la complessità e il caos. La lettura del post di Anna Omodei di ‘sintesi-commento’ della voce Progetto curata da Jean-Pierre … Continue reading
Progetto: scheda di sintesi 1di2 (#PPPNP e Psicosociologia)
Progetti, progetti, progetti: desideri, speranze, prefigurazioni. Da un progetto all’altro trascorre l’esistenza, eccitazioni, contatti, ardimenti. Disillusioni. Di nuovo ideazioni, collaborazioni, attese. Anna Omodei con questo post mi ha fatto venire … Continue reading
Quando sento la parola ‘sportello’…
… mi chiedo se prevale la funzionalità o la retorica Perché non apriamo uno sportello? Volendo ragionare sull’efficacia degli sportelli, diversi sono gli aspetti da considerare. Che tipo di servizio … Continue reading
Riassunto, parafrasi, citazione, plagio. #psicosociologia
Apparentemente questo post nasce in risposta a due situazioni imbarazzanti, ma ripensandoci altro non è, se non promemoria rivolto a me stesso. Queste le due situazioni. Qualche mese fa uno … Continue reading