Chi collabora con chi? (#PPPNP)
Cosa rende collaborativi i rapporti di lavoro? Per Richard Sennett (2012, pp. 166-198) sono necessarie tre condizioni: autorità guadagnata e riconosciuta, fiducia e rispetto reciproco, aiuto nelle situazioni critiche. Non è dunque … Continue reading
Certificazioni di qualità: quali effetti sul benessere lavorativo?
Fare ricerca è una cosa seria Nicola Locatelli, laureando in Psicologia dei Processi Sociali, Decisionali e dei Comportamenti Economici, sta conducendo un indagine sul benessere lavorativo in organizzazioni certificate ISO9000. Due richieste al paziente lettore, … Continue reading
Organizzazioni = farfalle?
Ieri, in una riunione, un manager ha detto una cosa fuori luogo: «Le organizzazioni sono farfalle. Non le puoi afferrare. Devi lasciare che si posino. Però le puoi guardare. Riorganizzare … Continue reading
Comitato unico di garanzia (CUG)
Il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni è stato introdotto nelle amministrazioni pubbliche dall’articolo 21 della legge … Continue reading
Opportune o inutili collaborazioni? (#PPPNP)
Qualche giorno fa, in un gruppo dirigente, mi è capitato di partecipare ad una discussione a proposito delle forme di collaborazione che le persone nelle organizzazioni sviluppano, a partire da loro … Continue reading
Organizzare #psicosociologia
Pubblico al volo i materiali presentati e commentati oggi a lezione. A tema il tentativo di cogliere elementi caratterizzanti le organizzazioni. [Mi spiace per le fotocopie. Ne avevo preparate una … Continue reading
Troppo? Giusto? Troppo poco? (A proposito di esami in università)
Giorno di esami in Unimib. Bevendo un caffè al bar dell’U6, ho colto al volo la conversazione tra due prof. Il ragionamento verteva sulla conduzione degli esami. Il primo sosteneva … Continue reading
Cosa c’è di sbagliato in questo disegno?
Il disegno qui sopra prova a rappresentare una stanza colloqui. In queste settimane sto lavorando con un’organizzazione privata che opera nei capoluoghi di provincia dell’Emilia Romagna e delle Marche. Ogni … Continue reading
Spoils system: le spoglie del vinto appartengono al vincitore? (alcuni appunti, ancora incerti)
Sul tema dello spoils system (‘sistema delle spoglie’) ho consultato alcuni testi che riporto in calce. Sono consapevole che mi sto accostando in modo assolutamente parziale alla letteratura sul tema. Si … Continue reading
Unizombie 2/7 – Tecnologie digitali a Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni 2012
Dove sono accaduti i fatti di cui si racconta nel ciclo di post Unizombie 1-7? Dove è accaduto che le tecnologie proposte per l’apprendimento si sono meticciate con soluzioni introdotte … Continue reading