Avvicendamenti ai vertici delle organizzazioni (tra il dire e il fare…)
I cambiamenti sono processi complessi, non lineari, a volte desiderati, spesso temuti. Se guardiamo alle organizzazioni, tra i cambiamenti più delicati, incontriamo gli avvicendamenti nelle posizioni di vertice. Le transizioni … Continue reading
Convegno “Avvicendamenti intermedi e apicali nelle organizzazioni”: traccia 1, traccia 2, traccia 3
Lunedì 11 marzo 2013 09:00-16:00 Spazio Oberdan Via Vittorio Veneto 2 Milano Metro Linea 1 Porta Venezia Programma completo. Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria. Avvicendamenti, successioni, passaggi generazionali Avvicendamenti, passaggi nei ruoli intermedi, … Continue reading
Caprotti contro Caprotti: quando il conflitto è tra famiglia e impresa
Introduzione La vicenda Caprotti (vedi anche Marzotto e Benetton), così per come viene narrata dai media, costituisce uno spunto per ragionare di avvicendamenti ai vertici. Le grandi imprese di famiglia, … Continue reading
Se diciamo avvicendamenti, cosa ci viene in mente? (bootleg)
Questo post è una sintesi bootleg del lavoro di gruppo svolto in avvio del laboratorio-ricerca su cambiamenti e avvicendamenti organizzativi. La domanda era decisamente ampia: “Se diciamo ‘avvicendamenti’ cosa ci … Continue reading
Se vi interessa, c’è ancora posto
Se vi interessa… Se vi interessa un laboratorio di formazione-ricerca su avvicendamenti e transizioni negli enti pubblici e nelle organizzazioni sociali, ci sono ancora alcuni posti. Quattro giovedì di lavoro … Continue reading
Avvicendamenti Benetton: piccoli indizi senza importanza?
Luciano Benetton (77 anni) annuncia pubblicamente il passaggio dei poteri al figlio Alessandro Benetton (48 anni). I resoconti del Corriere della Sera, del Sole 24 Ore e della Repubblica ci … Continue reading
Avvicendamenti: quali possibilità per utilizzare i materiali raccolti e prodotti?
Con un gruppo di colleghe e colleghi stiamo conducendo una ricerca in tema di avvicendamenti intermedi e apicali. Tre gli epicentri di attenzione: donne e avvicendamenti; imprese sociali e avvicendamenti; … Continue reading
L’essenza del suffisso -ario
Questo post è una costruzione tutta da verificare: un tentativo per raccapezzarsi nel mare delle parole. Si tratta presumibilmente di un problema per sociolinguisti [ah, se qualcuno rispondesse all’appello implicito … Continue reading
Quando manca il piano B: il versante economico degli avvicendamenti…
Il Corriere della Sera per molti (nel passato) rappresentava una fonte autorevolissima. Oggi (per me) è un punto di vista mediano, da considerare. Riprendo per sommi capi i contenuti di … Continue reading
Di padre in figlio, alla ricerca di riferimenti archetipici
Quante storie Questo post è una anche una ‘proposta di ricerca’. ln tema degli avvicendamenti apicali e intermedi stiamo lavorando su più fronti. Stiamo aggiornando i riferimenti bibliositografici per avere … Continue reading
Avvicendamenti e pre-giudizi
Genitori, figli e passaggi generazionali. Nell’incipit di Matilde, Roald Dahl (scrittore per ragazzi e non solo) presenta la geniale e sensibile protagonista contrapponendo due atteggiamenti: ci sono genitori che sopravvalutano … Continue reading
Accortezze negli avvicendamenti imprenditoriali
Via Sarfatti 25 – il mensile divulgativo dell’Università Bocconi – nel numero di giugno 2011 dedica la doppia pagina centrale alle imprese familiari. Tra i diversi temi affrontati: – sovrapposizione … Continue reading