È abbastanza evidente che vanno moltiplicandosi le linee guida. Si tratta di una coppia di termini che insieme sembrano voler indurre il sentirsi in movimento verso una qualche meta. Le linee guida si presentano come strumenti idonei in molte occasioni. Strumenti a cui affidare l’identificazione dei riferimenti principali. Dispositivi a cui assegnare il compito di attivare processi nell’operatività.
Quali sono le condizioni di efficacia?
Una fonte autorevole non significa necessariamente collocata in una posizione sovraordinata. Certo sarebbe strano che in assenza di legittimità, un soggetto pretendesse di definire indicazioni che orientino le condotte. La validità delle linee guida deriva dall’essere frutto di un processo di costruzione partecipata e oggetto di accordo fra le parti.
Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).
Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.
Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.
Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.
Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.
Not bad article, but I really miss that you didn’t express your opinion, but ok you just have different approach