Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Agonie

Mi capita di lavorare nella biblioteca: i libri sono acceleratori di produttività (incespica invece la connessione a internet, lasciandomi combattuto tra il disappunto dell’esclusione e il gusto della solitudine operosa). Il palazzo della biblioteca è sul lato, a nord della chiesa parrocchiale, quasi sotto il campanile. I rintocchi delle agonie attraversano saturanti le sale.

Da piccolo (il telefono è arrivato, in duplex, a metà degli anni ’70) mia nonna diceva: “Suona un’agonia. Chi sarà morto?”. Andava verso la strada per fermare un conoscente e chiedere: “È suonata un’agonia, chi è morto?”. “Non so, metteranno le carte…”.

Gli antropologi avranno certamente studiato l’annuncio della morte nelle comunità. Come si dà notizia della morte delle persone importanti? La tele, i giornali, internet. Il sito aziendale? (È da agosto che il sito dell’Ordine degli assistenti sociali della Lombardia ricorda la scomparsa della vicepresidente regionale). E chi non è abbastanza importante? Facebook e un sms a catena, come gli auguri di Natale?

Quando suona l’agonia? In estrema prossimità della morte (nel pieno dell’agone), per invitare alla preghiera che sorregge e accompagna. Esaurisce l’universo delle domande una spiegazione funzionale? Forse nella cultura contadina (quando? dove?) l’agonia, segnalando una morte precisa, invitava a sospendere il lavoro per pensare all’oltreumano. Forse la campana agonica è un promemoria per non dimenticare la presenza della morte…

In biblio, il venerdì alle tre si sente la campana che ricorda la morte in croce. Il tempo settimanale è scandito con precisione. Ogni venerdì. Le agonie no. Sono inserzioni casuali nel tempo quotidiano. Può essercene una la mattina e poi un’altra in tarda mattina (e sono morte due persone). Le agonie non rispettano le routine, non si curano del ritorno ciclico, non si preoccupano delle regolarità. Sono sorprendenti. Mentre attendi ai tuoi cartigli virtuali, dilagano gravissime e distinte. Inaspettate.

Brugherio, funerale in viale Rimebranze. Sullo sfondo la chiesa parrocchiale. La foto non è databile con precisione, può essere collocata dopo gli anni '20 e prima dell'ampliamento della parrocchiale del 1939. (Archivio fotografico della Sezione Storia locale - Biblioteca Civica).

2 comments on “Agonie

  1. Martina
    3 November 2011

    Graziano, sei proprio sorprendente. Grazie.
    Mi hai ricordato due momenti:
    1. il funerale del nonno Giovanni (mio papa’) e viale S. Anna
    e la mia partecipazione come se lo portassimo in Paradiso.
    Quel cammino verso la chiesa di S. Albino. In questi giorni poi l’ho
    come pensato vicino alla nonna Orsola vivi insieme.
    2. sono stata in questi giorni a Fonte Avellana.
    Un tuffo nel passato e un grande tuffo nel futuro.
    P. Barban ha commentato il libro “Beata Semplicità”
    di Raimon Panikkar scritto ormai da 30 anni ma per
    certi versi ancora attuale ma P. Barban con acume
    ci ha fatto intravedere anche cose nuove. Prospettive
    nuove. Giorni molto belli.
    Sono andata al piccolo cimitero dei monaci, ci sono ritornata
    dopo molti anni. E’ stato bello vedere un fiore sulla
    tomba di un monaco morto nel 1992.
    http://www.fonteavellana.it il sito dei monaci camaldolesi.
    Registreranno su un cd quanto abbiamo visto
    in questi giorni veramente sorprendenti.
    Tutto questo forse non c’entra con l’agonia ma mi
    ha fatto pensare a questo.
    Ciao Martina

  2. vittorio
    3 November 2011

    la campana toglie il fiato alla scrittura…per poco….poi è un ritornarci dentro fissi nell’attesa che l’ultimo dondolare finisca, facendo finta di niente, sorridendo al vicino, tossendo piano, respirando forte.
    v

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 31 October 2011 by in Quanto basta and tagged , , , , , , , , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,794 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: