Come ‘qualità’, ‘ambiente’, ‘innovazione’, ‘responsabilità’, ‘eguaglianza’ così anche ‘integrazione’ è una parola che si presenta come desiderabile, connotata pressoché sempre da un valore positivo. Si tratta di termini sinsemantici, che acquisiscono cioè significato se accompagnati da altri che ne precisano il significato, anche in relazione al contesto d’uso. Come le parole sopra richiamate, in prospettiva linguistica ‘integrazione’ è un termine che – mancando il referente oggettuale– non si spiega completamente da sé (non sappiamo mai bene a cosa cioè ci si riferisce usando il concetto ‘integrazione’). Inoltre dal punto di vista dell’effetto per così dire di “attivazione culturale”, questa come le altre parole richiamate, svolge una triplice funzione: condensante, rammemorante, segnalante.
Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).
Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.
Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.
Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.
Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.
Pingback: Bilancio sociale territoriale « Mainograz