Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Trattino che unisce, che separa, che sospende…

C’è trattino e trattino. Word ne ha uno di default. Ma lo si può usare in modi diversi.

Se tra due termini metto un trattino e non lascio spazi, avvicino. Ad esempio ‘centro-sinistra’ o ‘centro-destra’. Ecco un trattino che può fare una bella differenza. Per alcuni può essere oggetto di discussioni  e di prese di posizioni: meglio essere di centro-sinistra o centrosinistra? Siamo per la non-violenza o la nonviolenza? Evviva il non-profit o il nonprofit?

Se tra due parole metto un trattino, lasciando prima e dopo uno spazio… forse separo. Se scrivo ‘copia – incolla’ a me suona diverso che scrivere ‘copia-incolla’ (se non altro il secondo mi sembra un gesto più rapido e meno ponderato). Se scrivo ‘centro – sinistra’ è solo una svista? Se scrivo ‘centro – destra’ è un inizio di protesta?

E se scrivo ‘destra – sinistra’ è chiaro che voglio l’alternanza? Il trattino che separa non va confuso con la sbarretta diagonale (o sbarra inversa). Non è la stessa cosa usare lo slash ‘/’, come quando si scrive ‘e/o’ invece che usare un trattino che allontana. Lo slash è il segno giusto per l’alternanza ‘destra/sinistra’. ‘Destra – sinistra’ è un’altra cosa: da una parte la destra, dall’altra la sinistra (o no?).

Poi, usando word, avrete notato che, se dopo aver scritto un trattino date il comando invio, il trattino diventa più lungo. Questa è un’ottima soluzione per inserire  frasi incidentali in un periodo. Se vogliamo sospendere il discorso e inserire una digressione, cosa c’è di meglio di un trattino lunghetto che distanzia? Meno avvolgente di una parentesi, più distaccato e imperativo di una semplice virgola.

Insomma i trattini sono certamente segni marginali (non propongo la fondazione di una nuova scienza: la ‘trattologia’), sono poco rilevanti, ci si capisce lo stesso. Però a modo loro qualcosa dicono.

PS

Che dire poi dei trattini che costruiscono parole-concetti, come ad esempio: un’idea della politica vetero-nazional-popolare, o anche una concezione dell’autorità così-è-se-vi-pare?

One comment on “Trattino che unisce, che separa, che sospende…

  1. Vittorio Formigari
    15 July 2018

    Io detesto l’uso (americano) di usare la barra per indicare “da… a” (es. 2/4 per “da due a quattro”.

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 19 April 2010 by in Se scrivere è organizzare....

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,072 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: