Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Dedicato…

Questo post è dedicato alle persone che venerdì 07 maggio 2010 (10:30 – 11:30) sosterranno la prova scritta nell’ambito del corso di “Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni”.

Senso della prova scritta

  • consentire una valutazione dello studio individuale di nozioni e concetti;
  • promuovere (quasi indurre) l’elaborazione di conoscenze individuali utili al lavoro di ricerca in corso.

La prova scritta viene collocata durante la realizzazione della ricerca conoscitiva di organizzazioni (e non al termine del corso) con l’obiettivo di sollecitare lo studio di alcuni testi proposti e di altri che i gruppi di lavoro possono ritenere utili allo sviluppo della ricerca sul campo.

L’obiettivo è far interagire esperienza sul campo e quadri concettuali, così che teoria e pratica, mescolandosi,  sprigionino maggiori possibilità esplicative e di comprensione.

Si tratta dunque sia di un momento di valutazione, sia di un ‘artificio’ didattico.

Svolgimento

La prova scritta inizierà puntualmente e durerà un’ora

Come concordato alle persone verrà chiesto di rispondere:

  • a due domande su uno dei sei articoli/capitoli indicati;
  • a due domande su un articolo/capitolo liberamente scelto fra quelli segnalati nel corso delle lezioni (incontri).

È possibile concordare un articolo/capitolo non citato o segnalato, ma pertinente con le questioni che stiamo affrontando o con i temi che vanno emergendo dalla ricerca sul campo.

Domande

Ecco la coppia di domande che verrà proposta:

1. Quali sono le questioni fondamentali che l’autore tratta, quali nuclei concettuali affronta?

Obiettivo: verificare lo studio e la comprensione rispondendo alla domanda: “in sintesi l’autore cosa vuole dire?.

La prima domanda chiede in sostanza di identificare:

  • i nuclei argomentativi fondamentali,
  • le idee principali,
  • la struttura concettuale portante dell’articolo.

2. Quali sono gli aspetti utili in relazione all’esperienza di ricerca conoscitiva in corso

Obiettivo: verificare la capacità rielaborativa individuale rispondendo alla domanda: “in sintesi cosa mi è utile di quello che l’autore dice?”

La seconda domanda chiede in sostanza di identificare:

  • quali contenuti, idee, spunti possono essere utili per la ricerca che il gruppo sta conducendo.
  • nulla vieta che ci siano collegamenti, accostamenti con altre teorie, approcci o materiali studiati.
  • si intende però che si deve partire da elementi presenti nell’articolo (se no si parla d’altro).

Testi

Ricordo i testi concordati per la prova scritta. Le seguenti voci:

  • Cambiamento
  • Crisi
  • Organizzazione
  • Potere
  • Soggetto

tratte da Barus-Michel J., Enriquez E., Lévy A. (a cura di), Dizionario di psicosociologia, Cortina, Milano, 2005, (ed. or. 2002).

E due brevi contributi di Franca Olivetti Manoukian, “Dicerie sui gruppi” e “Gruppo” , in Spunti, Studio APS, Milano, 4/2001, pp.  103-115, http://www.studioaps.it/elaborazione/elabora_spunti.html.

Appuntamento allora a venerdì 07 maggio 2010, 10:30, in U6/32. ;-)

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 30 April 2010 by in Quanto basta.

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,611 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: