Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Ioby, una nuova sindrome psicosociale

Conosciamo la sindrome Nimby: Not in my backyard. Nostranamente parlando ‘non nel mio giardino’.

Bene, gli psicologi sociali ancora non lo sanno, ma c’è una nuova sindrome. Più subdola e meno diagnosticabile: Ioby, In others backyard. ‘Nell’altrui giardino’, questa la traduzione, alla buona.

Quali le differenze? Be’, radicali!

Nel primo caso prevale il ‘no’. No alla centrale nucleare nel mio giardino. No alla discarica nel mio giardino. No all’inceneritore nel mio giardino. No alla sopraelevata nel mio giardino. No alla pedemontana nel mio giardino. Insomma no. No ad una serie di cose che, in effetti, non sembrano così desiderabili. No da me, no dal mio vicino, no nel giardino di mio cugino… insomma ho detto (abbiamo detto) no! L’idea non ci piace, né vicino, né lontano. Meglio, molto meglio di no.

Potremmo dunque parlare di un no unificante, esclusivo ed intensivo.

Con la sindrome Ioby le cose cambiano. Entriamo nel campo delle possibilità. Non quelle teoriche. Quelle concrete. “Sì, ma nel giardino d’altri”. Cioè, se il centro commerciale, la cava, la provinciale, il ponte, la centrale termica, l’impianto di compostaggio, il depuratore… riuscissimo a farli cinquecento metri più a valle, due chilometri a ovest, appena oltre il fiume, dietro la collina, nella valle adiacente… allora, beh, se ne può parlare. Sarebbe un no, cioé un ni, meglio: siamo tutti d’accordo per il sì. Un sì non qui, ma un sì più in là.

Abbiamo a questo punto un sì propositivo, risolutivo, progressivo, prudente, ma promettente, evolvente, inclusivo (se po fa’) ed estensivo (pure).

Anzi un sì che siamo tutti d’accordo. Sì, ma da te, a casa tua… da loro (così gli diamo anche una mano).

E basta dire di no!

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 28 April 2010 by in Generale and tagged , , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,174 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: