Nella redazione del bilancio sociale – e nel documento – la nota metodologica non è un documento accessorio. La nota metodologica poi è un documento che rientra a pieno titolo fra le sezioni richieste dalle diverse linee guida disponibili. Volendo usare una metafora, potremmo dire che la nota metodologica è una sorta di etichetta che accompagna il prodotto, ne illustra gli ingredienti, ne traccia le fasi di produzione, e specifica i vincoli d’uso, ne garantisce la qualità. La nota metodologica è un metatesto che illumina le modalità di realizzazione del bilancio sociale, i riferimenti tenuti presenti, le scelte e le modalità di lavoro adottate.
Si può immaginare di usare la nota metodologica in due modi.
Per poter redigere una nota metodologica sulla base di un semplice schema si potrebbe provare a rispondere ad alcune domande (sapendo che alcune informazioni potranno essere presenti anche in altre sezioni del bilancio sociale, ma che, considerando di trovarci di fronte a un documento che non verrà necessariamente letto in modo lineare, le ripetizioni potrebbero giovare più che disturbare):
La nota metodologica ha per oggetto la relazione fra senso dell’azione rendicontativa, processo di costruzione e caratteristiche del documento. Nella nota metodologica si pone a tema ‘fare’ rendicontativo (e dovrebbe essere facilitata la possibilità di esprimere commenti e ritorni). Nel bilancio sociale si dovrà segnalare poi in che modo è possibile interagire con l’organizzazione sul ‘fare’ dell’organizzazione.
Si tratta di due aspetti da non confondere.
Pingback: Stendere il rapporto di ricerca #psunimib13 | Mainograz
Ciao Graziano, grazie per gli spunti, tornano utili nel lavoro.