Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Crisi (una cosa da nulla)

Me la cavo con una citazione (come sempre quando l’acqua sale;-)

Siamo portati a credere che le crisi dirimano le questioni, che ce le facciano inquadrare in una giusta prospettiva. Ma non è vero.

pag. 231.
Mark Haddon, Una cosa da nulla, Einaudi, 2008 (ed. or. 2006)

In effetti questo romanzo – che fa anche ridere – sembra un intreccio di crisi personali e famigliari (forse si sente il sotterraneo e sordo rumore della crisi di un intero impero).
Non l’ho ancora finito.
Non so se finisce bene.
Sinceramente lo spero (qualunque cosa voglia dire).

PS
Non male il capitolo 77: lo psichiatra visita il neopensionato.

One comment on “Crisi (una cosa da nulla)

  1. Otta
    14 June 2010

    La condizione di crisi accompagna sempre l’uomo, è nella capacità di “cavalcarla” che fa la differenza. Chiedo scusa per una parola che userò… ma citando un Nobel della letteratura, mi sarà perdonato: El dia que la mierda tenga algun valor, los pobres naceràn sin culo. (G.Garcia Marquez)… e la crisi assumerà altra forma.

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 13 June 2010 by in Psicosociologia and tagged .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,556 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: