Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Tiziana Conti, ospite della settimana 45/2012

Ricetta per la torta di mele vegana

Questa è la ricetta della torta di mele vegana.
Considerate che non essendoci uova rimane umida all’interno, per cui attenzione quando la tagliate…
Se volete potete accompagnarla con un cucchiaio di composta di mele o un pochino di gelato alla vaniglia.

  • 450 gr. di mele sbucciate;
  • 3 vasetti di yogourt alla soia;
  • 70 gr. di olio extravergine di oliva (io ne metto molto molto meno);
  • 50 gr. nocciole tritate;
  • 75 gr. farina farro;
  • 75 gr. farina grano saraceno;
  • malto d’orzo o di riso o sciroppo d’acero o d’agave q.b.;
  • una bustina di lievito per dolci;
Mescolate lo yogurt con l’olio, il dolcificante e le nocciole. Aggiungete la farina e il lievito e mescolate molto delicatamente il tutto. Foderate una teglia con la carta da forno, disponete metà dell’impasto e ricoprire con metà delle mele. Versate l’altra metà dell’impasto e ricoprite con le altre mele. Cospargete con pochissimo zucchero di canna e infornate per un’ora a forno caldo 180° C.
Se vi piace, aggiungete un po’ di cannella alla farina… io la consiglio!
.
.

Tiziana Conti

Sono nata nel 1972 e cresciuta a fianco di una madre a cui piaceva cucinare e prendersi cura dei propri cari. Ho ereditato da lei questa passione che per me ora è quasi un rito.
Nel 2006 ho frequentato un corso di massaggi scoprendo che il nostro corpo, il nostro umore e la nostra salute sono fortemente influenzati da ciò che mangiamo. Da qui è iniziato il mio piccolo cammino verso un’alimentazione sempre più sana e corretta. Ho iniziato a documentarmi, a sperimentare nuove ricette con ingredienti diversi: il mio fisico ne ha tratto giovamento (e non solo il mio).
Nutro un fortissimo rispetto per i doni della natura; non spreco nulla né l’acqua dove lesso le verdure che uso o surgelo come brodo, né le foglie e le radici di alcune verdure che, con un pizzico di fantasia, uso per preparare piatti alternativi.
Amo cucinare… i colori, i profumi, la consistenza dei diversi alimenti sotto le mani, impastare il pane o la pasta della pizza, il risultato che ottengo è per me una sorta di “rito religioso”. E poi tutto deve essere servito su di una tavola semplice ma curata nei minimi particolari.
Abbraccio tutto ciò che è salutare, dal cibo, alla vita vissuta senza fumo, senza alcol, senza ozio.
La mia parola d’ordine è dinamicità a 360° gradi.

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 4 November 2012 by in Ospiti and tagged .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,086 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: