Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Murakami Haruki, ospite della settimana 06/2013

Murakami Haruki

Murakami Haruki

«Sada mi offre della gomme Cool Mint: ne prendo una.
– Hai mai fatto surf? – chiede.
– No.
– Se ci sarà occasione, ti posso insegnare, – dice. – Naturalmente se ne hai voglia. Sulla spiaggia di Kōchi ci sono onde eccezionali. E non c’è tanta gente. Il surf è uno sport molto più profondo di quanto non possa sembrare. Noi attraverso il surf impariamo a non entrare mai in conflitto con la natura. Per quanto possa essere infuriata.
[…]
– Alle Hawaii c’è un posto chiamato Toilet Bowl. Lì l’incontro tra il flusso e il riflusso della marea produce un grande vortice, dove l’acqua forma un gorgo simile a quello di un gabinetto quando si tira lo sciacquone. Perciò se si è presi lì in mezzo e trascinati nel fondo, è molto difficile risalire in superficie. Dipende dal movimento delle onde, ma il rischio di non tornare più a galla  è elevato. Però tu, mentre sei sballottato dalle onde, devi rimanere immobile. Dimenarsi, cercare di lottare è del tutto inutile. Anzi, serve solo a perdere le energie. A esserci in mezzo, non c’è niente di più pauroso. Ma se uno non ha la possibilità di affrontare e superare un’esperienza del genere, non diventerà mai un vero surfista.»

pp. 505-506
Murakami Haruki, Kafka sulla spiaggia, Einaudi, 2009 (2002).

E’ inutile sbracciare nel mare in tempesta, penso.

.

Murakami Haruki è uno scrittore famoso.
Racconta storie piene di misteri.

kafka on the shore_paige vickers

2 comments on “Murakami Haruki, ospite della settimana 06/2013

  1. vittorio
    4 February 2013

    e forse però Murakami ha pure un sottile umorismo sarcastico, nell’immaginare il surfista che rotea nel vortice dell’acqua di un water….
    vittorio

  2. marttom
    3 February 2013

    “Dimenarsi, cercare di lottare è del tutto inutile. Anzi, serve solo a perdere le energie.”.. mi sembra molto mindfulness, e mi ricorda il passaggio di un’intervista che ho realizzato recentemente con con un imprenditore, mentre si parlava di cosa fare in questa crisi, e lui mi diceva “sembra di essere in una specie di sogno, ti ritrovi incredulo… non c’è tempo di reagire, di definire strategie”.
    Questi anni, che alcuni si ostinano a definire “momento di crisi”, è in realtà l’occasione e la costrizione ad un cambio radicale e forse siamo un po’ tutti nella “Toilet Bowl”, in attesa di vedere cosa c’è dall’altra parte del gorgo
    -Rossella-

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 3 February 2013 by in Generale and tagged .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,611 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: