1. Come costruire partnership di successo? [#PPPNP]
Intro.
Questo è il primo di una serie di post. A tema la costruzione di partnership fra organizzazioni, provando ad attingere da esperienze e riflessioni, per identificare quali fattori si combinano nella costruzione di partnership efficaci.
Ipotesi di ricerca e premessa di metodo
Alla ricerca dei fattori chiave nella costruzione di partnership
L’obiettivo è dunque identificare – a partire da situazioni concrete – cosa si intenda per partnership e quali ingrediente ne consentano la riuscita.
Particolari forme di interazione sinergica fra sistemi: le partnership
Multiversum
Di cosa si parla quando si parla di partnership? Come ogni parola, il significato profondo è dato dall’intenzione d’uso e dalle pratiche, nella varietà di contesti. Ma prima di entrare nel vivo delle esperienze consideriamo il campo semantico della parola ‘partnership’ viene da pensare all’essere parte di / far parte di un sistema più ampio, o meglio alla azione del prendere parte alla costruzione di questo ‘tutto’ di cui si entra a far parte. Un ‘tutto’ dimensionato, relativo, circoscritto, che si presenta come un insieme sensato, dotato di una sua intrinseca unità e compiutezza. Se dico partnership non dico fusione, non dico confusione, dico semmai accordo di collaborazione voluto e stabile: una interazione sinergica fra organizzazioni che conservano la loro autonomia, ma che congiungono gli sforzi in un sistema di azioni comune e identificabile.
Fattori ai quali prestare attenzione
Driver di sviluppo
Lo schema che accompagna questo post segnala una serie di fattori che interagiscono nel determinare partnership efficaci. Naturalmente al crescere dei fattori crescono le possibili configurazioni, le interazioni virtuose, gli inciampi interferenti, le soluzioni creative. Intanto però poter elencare i fattori per ricercarne le manifestazioni nelle situazioni concrete può essere utile per orientare la ricerca e la discussione. Lo schema articola i seguenti fattori intervenienti:
- Contesti e norme I contesti sono molto diversi: non necessariamente territori localizzati, temporalità anche differenti (partnership in costruzione, da poco avviate, consolidate) intervengono a facilitare l’aggregazione o a rendere più complesse le interazioni. In occasioni diverse è stata segnalata la mancanza di norme, ma su questo punto si potrebbe obiettare che se non ci sono norme espressamente tagliate per facilitare la costruzione di partnership, non mancano i dispositivi normativi che possono venire utilizzati per formalizzare le collaborazioni fra soggetti con statuti giuridici differenti. Non sempre conosciute, con precedenti difficili da individuare o con adeguamenti da verificare sul piano della conformità giuridica, non mancano però in assoluto gli istituti formali da adottare.
- In assenza di un progetto, senza attivazione e cura del capitale sociale, privi di risorse e della capacità di gestirle con competenza, senza essersi misurati (dal vivo) con le potenzialità delle nuove tecnologie, e trascurano di fare i conti con le rappresentazioni in circolo, difficilmente le partnership si rendono durevoli ed efficaci.
- Le partnership sono organizzazioni condivise: tre funzioni sembrano essere essenziali (anche se non sempre trattate con consapevolezza diffusa): coordinare, documentare, valutare.
Quando si dice ricerca
Lettura comparata
Con Marco Cau abbiamo in cantiere una ricerca su una decina di esperienze di partnership con l’obiettivo di analizzarne le dinamiche di avvio e di sviluppo, le condizioni di tenuta e di evoluzione che costituiranno la base per una lettura comparata.
Alle esperienze mappate da Euricse aggiungiamo i tre casi studio sui quali abbiamo lavorato nel laboratorio metropolitanomilanese, e le esperienze illustrate a Trento, domenica 31 maggio 2015:
La Fabbrica del Sole,
Replace,
Finyx,
Pensando Meridiano. L’idea è quella di utilizzare la matrice di fattori che seguono per analizzare e sintetizzare quali elementi hanno influenzato la configurazione della collaborazione sinergica a livello di impresa, di reti di impresa, in dimensioni locali e/o sovraterritoriali.
Credits
Le idee che provo a mettere in (un possibile) ordine hanno sorgenti diverse, fra loro collegate:
Sono quindi in debito di ascolto e di idee verso molte persone, con le quali confido di continuare ad approfondire un argomento non solo interessante ma cruciale
Like this:
Like Loading...
Related
Recent Comments