Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

#EserciziDiFuturologia > porta un’idea, porta un amico/a (se lo desideri)

@EDF Idea-Amico-a

Postilla futurologica > #EserciziDiFuturologia

Tra domenica e lunedì ci sono state poste tre domande.

Ecco alcune possibili risposte, ma prima una breve intro.

#EserciziDiFuturologia (breve intro)

#EserciziDiFuturologia sarà un pomeriggio di confronto professionale per mettere in comune idee, discuterle, svilupparle, a partire dai contributi liberi (ma preparati) di chi vi prenderà parte.
Il format non prevede un argomento prefissato (e questa è una prima caratteristica), se ci saranno dei fili conduttori, vorrà dire che li avremo rintracciati dalle idee che verranno presentate. Chi partecipa prepara un intervento brevissimo (e questa è la seconda caratteristica) che presenterà appoggiandosi a una slide, a un testo, a un clip o a una foto. Di cosa si parlerà allora? Il titolo un po’ lo lascia presagire: a tema c’è il futuro.

L’incontro è previsto per il 24 giugno 2016, 13:45-17:30, ospiti della Cooperativa Lotta contro l’emarginazione a Sesto San Giovanni (Milano), via Lacerra 124, MM1 Sesto Marelli o MM1 Sesto Rondò.
Partecipare è semplice

  • iscriversi inviando una email a esercizidifuturologia@gmail.co
  • portare un’idea (un’intuizione, un’esperienza…) da esporre in un brevissimo intervento (3 minuti
  • mettere tutto in una slide da proiettare (o in una clip, o in un testo…
  • inviare il proprio contributo entro il 20 giugno a esercizidifuturologia@gmail.com

Cosa si intende per futurologia?

La futurologia è la scienza di quella porzione di presente che si affaccia sul futuro. E chissà, forse qualcuno/a dei partecipanti approfondirà il punto e smonterà le pretese di questa disciplina di vedersi riconosciuto uno statuto epistemologico.
La futurologia forse è solo un continuo esercizio di lettura del presente per coglierne le dinamiche, le evoluzioni, le trasformazioni, i segnali debolissimi di qualcosa in mutamento, la ri/lettura degli accadimenti che – riguardo a questioni diversissime – possono indicare l’annunciarsi di novità. La futurologia ha, per certi versi, a che vedere con l’innovazione: forse è il lato più immaginifico, forse quello più semplificante, o forse quello che riconnette il futuro al presente (credendo di fare l’opposto).
E può la futurologia scordarsi del futuro del passato? Possiamo aspettarci che dica qualcosa di utopie, distopie, eutopie?
Per alcuni la futurologia è un esercizio di costruzione di schemi di indagine delle combinatorie possibili, per altri l’occasione di raccontarsi cosa notiamo di interessante, per farsene qualcosa di utile nel presente prossimo.

Chi parteciperà a #EserciziDiFuturologia?

Non lo sappiamo (ancora). Stanno arrivando le iscrizioni e i primi contributi. L’invito è aperto a chi conosciamo, a colleghi e colleghe, a conoscenti, a persone che seguiamo o che ci seguono sui social, a chi ci segue su Twitter e ha ritwittato il nostro invito, a chi incontriamo su Facebook, o legge i nostri post sui blog Correrepensando e Caublog, tra gli altri.
Siamo dunque in tema: non sappiamo chi preparerà un contributo, chi vorrà intervenire, chi è interessato a sorpenderci/si. Non ci sono limitazioni, se non quelli definiti dal format, possono partecipare coloro i/le quali siano interessati/e a portare un contributo, a confrontarsi, a raccogliere spunti con un disegno più o meno chiaro sui possibili usi.

Posso portare un amico/a?

Il futuro ci sorprende (la futurologia studia di quale tipo di sorpresa si tratti). Tra le sorprese (gli apprendimenti (la futurologia è scienza degli apprendimenti?) ce ne è uno che ci ha fatto cambiare idea (la futurologia è scienza dei cambi di idee in corsa?).
Molte persone chiedono di poter venire con colleghi/e, amici/e, non da soli/e. Interessante! Che il futuro lo si affronti meglio in compagnia?
Di qui l’idea di introdurre una variante: #EserciziDiFuturologia: porta un’idea, porta un amico/a (se lo desideri).

Vi aspettiamo!

Iscrivetevi a esercizidifuturologia@gmail.com
Preparare un brevissimo intervento: tre minuti, una slide/testo/clip.
Se lo desiderate, portate un amico o un’amica.

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,556 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: