Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Un solo bilancio sociale per tutte le occasioni?

È possibile redigere un bilancio sociale che parli a tutti, indistintamente?

Per come è posta la domanda potrebbe condurci fuori strada. Il rischio che si corre, nel voler farsi comprendere da tutti, è di non riuscire a parlare a nessuno. Forse quello che è possibile fare è cercare di produrre un documento chiaro e comprensibile, considerando che le comunicazioni rendicontative sono – in genere – indirizzate a destinatari particolari (anche se non sempre ne siamo consapevoli).

Ma se si ricerca una comunicazione ad ampio spettro, un documento intelligibile e compatto è preferibile rispetto a un documento complesso e difficile, tecnico, eccessivamente ricco di dati, molto analitico, prolisso. In questo secondo caso è facile perdersi e non trovare l’uscita dal labirinto. E ciò perché non tutti i destinatari hanno lo stesso grado di interesse e le medesime conoscenze, la stessa padronanza dei temi affrontati, il medesimo tempo da dedicare alla lettura… tutte condizioni che fanno crescere la comprensione e inseriscono in un contesto comunicativo facilitante. A volte poi si confondono i destinatari ideali con i destinatari reali. Accade che il documento si rivolga a qualcuno che davvero non c’è. E lo si avverte: i dati presentati finiscono per restituire informazioni a qualcuno che non ha posto alcuna richiesta.

Dal punto di vista dalla fruizione comunicativa, dopo la fase della novità e quella della diffusione, l’impressione è che il bilancio sociale tenda ora ad evolvere lungo tre direttrici: l’occasionalità, la diversificazione e la modularità.

Si diversificano le occasioni e gli strumenti di rendicontazione, le rendicontazioni si fanno ‘comunicazioni di restituzione’, ipertestuali e virtuali. Sempre più internet, sempre più occasioni per raccontare esperienze, azioni, capacità di intervento, lettura e risposta a problemi definiti. Sempre più attenzioni alle occasioni per rendersi comprensibili nelle molteplici situazioni di interazione con e fra interlocutori diversi. Il bilancio sociale sta cambiando e più che l’esito finale di un lavoro, preparato per mesi dietro le quinte, sembra presentarsi come un processo progressivo di presentazione del lavoro dell’organizzazione, a mezzo di dati e di informazioni circostanziate. Diversi i documenti che vengono prodotti dall’insieme-organizzazione o dai sottoinsieme-servizi. Dati, descrizioni e commenti che, raccolti e riordinati più che da un disegno strutturato da un’intenzione rendicontativa, possono periodicamente essere riassemblati a comporre un documento di sintesi.

Se per bilancio sociale intendiamo il processo continuo di ricerca di dialogo sorretto da contenuti appropriati allora – più che parlare a tutti – si cercherà di parlare di volta in volta a ciascuno. Con un duplice vantaggio:

  • più agilità nel confezionare informazioni salienti e modulari;
  • pertinenza e maggiore valorizzazione delle informazioni, evitando di differirle in attesa di un contenitore comunicativo strutturato che richiede  sempre un lavoro intenso e tempi non brevi.

Se per bilancio sociale intendiamo la sintesi ragionata volta a presentare complessivamente intenzioni, scelte, attività e risultati riguardanti un periodo definito e l’azione dell’intera organizzativa, allora il bilancio sociale mirerà alla semplicità ricercando un buon livello di comprensibilità e dimensioni contenute.

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 26 April 2010 by in Bilancio sociale.

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,177 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: