Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Quante cose ci dice un budget?

Il più delle volte – inconsapevolmente – si ritiene che un budget o un bilancio previsionale siano evidenti in modo incontrovertibile: self-evident.
È proprio così?
Forse è più corretto pensare che una tavola di numeri possa essere interrogata, scomposta, ricomposta, che sia possibile costruire relazioni fra le poste, confrontare quello che i numeri e le cifre dicono con quello che ci si aspetterebbe, che altri fanno, che a naso faremmo noi, o che viene richiesto da una qualche autorità sovraordinata.
L’origine delle risorse è un’informazione importante: come si formano, da dove provengono?
La prefigurazione della loro destinazione d’uso vitale. Come verranno usate per fare funzionare l’organizzazione?
Stabilire una certa quantità di risorse (tante, poche) è un modo per segnalare non solo che saranno previste azioni (quali, e dove sono rintracciabili i piani di lavoro che conseguono, i progetti esecutivi?), ma che alcune azioni sono ritenute più importanti di altre (e quindi vengono loro conferite maggiori risorse).
Un certo grado di analiticità poi può essere d’aiuto. Nei bilanci la cosa è un poco più complessa perché, l’uso di uno schema prefissato (di uno scaffale i cui ripiani hanno già un cartellino identificativo) da un lato agevola (si possono confrontare scaffali fra loro e vedere subito se i libri li riempiono o c’è spazio sufficiente per altro), dall’altro la rigidità e la ricerca di sintesi fanno sì che voci diversi vengano accorpate (facendo così crescere una certa genericità).

Molti pensano che i bilanci posseggano la forza di farci conoscere la realtà, ma siano deboli nel consentire interpretazioni e confronti.
Forse è vero il contrario: sono deboli nel descrivere il mondo, ma ci forniscono rappresentazioni che possono essere interrogate, discusse, e cosa più importante modificate.

One comment on “Quante cose ci dice un budget?

  1. vittorio
    24 May 2010

    i budget a volte mi fanno pensare agli dei dell’olimpo raccontati da omero, con la loro potenza incontrovertibile, la necessità di sacrificio e devozione, la tendenza spiccata alla predilezione per questo o per quello, per questa cosa o quell’altra. Ed impersonali, perchè oggettivi. Cioè creduti veri.
    v

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 22 May 2010 by in Generale, Quanto basta and tagged .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 503,994 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: