Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Falsa fluidità

Nel film Il signore degli anelli le vicende prendono avvio con un racconto che non solo viene narrato ma anche scritto da Bilbo Baggins.
Bilbo Baggins scrive… e come scrive? Ha un grande libro già rilegato (i fogli sono quindi in numero definito) e inizia dal titolo. Non solo scrive direttamente la storia, ma la scrive in bella copia, in bella calligrafia. Il vecchio hobbit apre dunque un gran libro (un diario?) e, a partire dalla prima pagina, avvia la scrittura della storia. Ciò che viene scritto accadrà e la scrittura fluisce come fluiscono gli eventi… apparentemente ordinati (nel loro intreccio), certamente irreversibili, certamente orientati al lieto fine (come si conviene ad una fiaba).
Ora questo esordio consente di sottolineare due elementi chiave della scrittura: la scrittura fa esistere la realtà, la scrittura è narrazione…Tuttavia l’idea mitica della scrittura che viene proposta contiene un inganno. Nella redazione di testi, la pratica scrittoria la concreta attività dello scrivere (writing) non è un azione lineare, che si dispiega naturalmente o spontaneamente, dall’inizio alla fine. Non si scrive una nuova storia a partire dalla prima pagina su un volume rilegato. Mentre è proprio questa l’immagine che viene proposta: la storia è complessa e quindi è necessario raccontarla e per lasciare traccia è sufficiente scriverla. Di contro si potrebbe piuttosto dire che la realtà è confusa e solo parzialmente conoscibile e che grazie a un’attività scomposta e incerta, fatta di un susseguirsi di scelte faticose, esito di un lavoro di composizione, scomposizione e ricomposizione, è possibile raccontarla cioè darne una rappresentazione.
La realtà ammette (o non ammette) appunti, brutte copie, materiali preparatori? Dal punto di vista della narrazione lineare certamente no.

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 11 August 2010 by in Generale, Se scrivere è organizzare... and tagged , , , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,080 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: