Le aziende speciali nel sociale in Lombardia: esperienze organizzative e competenze professionali (un seminario):
Di queste e altre questioni si ragiona in occasione della presentazione della ricerca curata da Paolo Rossi e Daniela Gatti di Pares: Esperienze di welfare locale. Le aziende speciali e la gestione dei servizi sociali nei comuni lombardi.
Appuntamento in Università Bicocca a Milano, mercoledì 02 febbraio 2011 (09:00 – 13:00) in aula 4 (Aula Martini) edificio U6.
Interventi di Dario Colombo, Carla Facchini, Daniela Gatti, Elena Meroni, Giuseppe Milanese, Elena Poma, Carmen Primerano, Anna Roberti, Paolo Rossi, Claudia Sala, Mara Tognetti Bordogna.
PS
In IBS ho visto che il volume che documenta la ricerca Esperienze di welfare locale. Le aziende speciali e la gestione dei servizi sociali nei comuni lombardi (pubblicato da Maggioli nel 201o) è disponibile con il 20% di sconto (da non perdere!-)
Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).
Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.
Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.
Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.
Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.
Mi ero tenuto il giorno libero per venire, ma una forma influenzuale strisciante mi ha fatto rimanere a casa.
In queste situazioni mi domando se non sia possibile una connessione web-skipe o altro. Mi domando anche quali siano i pro e i contro.
Proprio ieri, attraverso AL Jazeera ho seguito gli scontri fra il popolo egiziano pro o contro Mubarak. E’ stato impressionante. Assistere a qualcosa di drammatico dal computer, al riparo di quattro mura, vedere persone che fino a qualche giorni fa vivevano insieme, tirarsi le pietre e fronteggiarsi duramente. Dopo pochi minuti ho chiuso il collegamento. Come se per me quello fosse il modo per difendermi. Intanto loro andavano avanti….
Ciao Matteo,
ci dobbiamo pensare.
Sia ad utilizzare una web-cam per riprendere eventi pubblici per poi condividerli.
Sia a come sia insostenibile vedere in diretta la violenza.
Per ora un saluto:-)
Graziano
Ciao Vittorio,
sempre bello sentirti.
L’iniziativa è effettivamente un po’ lombarda…
Ma… pensando che il modello lombardo bene o male è da considerare (vale 1/6 dell’Italia)… potrebbe essere interessante.
E poi queste aziende pubbliche sono un modello interessante di gestione.
E pian piano stanno anche acquisendo gli spazi di programmazione (piani di zona)… insomma, c’è da ragionare:-)
A presto
Graziano
bella iniziativa…immagino che il taglio sarà giustamente lombardocentrico…sarebbe da immergercisi per trovar analogie e differenze con le piccole e complicate Marche….
vittorio