Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

231/2001: quale perimetro di responsabilità?

screenshot

Un perimetro estendibile in ragione delle esigenze organizzative

Il decreto legislativo 231/2001 dal titolo Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica ha introdotto la responsabilità amministrativa per le organizzazioni che va ad aggiungersi alla responsabilità personale degli individui.
L’obiettivo del Legislatore è richiamare l’attenzione delle organizzazioni sugli effetti dei loro comportamenti, inducendole a farsi carico dell’impatto che hanno nella società, nell’economia e nell’ambiente (tripla linea di fondo per la responsabilità d’impresa).

Ma come individuare concretamente il perimetro di responsabilità che investe la singola organizzazione sia essa una impresa, una cooperativa, una associazione? La mia ipotesi è che siano necessarie tre fasi per definire gli ambiti di responsabilità che investono le specifiche imprese. Per affrontare ciascuna fase è opportuno che il gruppo di lavoro impegnato a mettere a punto il modello organizzativo (o a rivederlo) si ponga alcune domande:

  • Quali reati 231 riguardano l’organizzazione?
    In primo luogo è necessario verificare quali fra i reati previsti dal decreto 231/2001 siano pertinenti con le attività dell’organizzazione e quali i rischi che tali reati possano venire commessi.
  • Quali sono gli obiettivi organizzativi?
    Non è secondario chiarire quali sono gli obiettivi rispetto al funzionamento organizzativo. La responsabilità infatti può essere l’obiettivo strategico che deve armonizzarsi con altre – più o meno – immediate mete che i vertici dell’organizzazioni considerano rilevanti.
  • Quali sono le criticità potenzialmente pericolose per l’organizzazione?
    Estendere il dominio di attenzione previsto dal Modello Organizzativo adottato assumendo una prospettiva di prevenzione dei rischi (risk management), includendo quindi attività che possono esporre l’organizzazione alla commissione di reati.

231: Evitare di commettere reati

Il decreto 231/2001 ha stabilito la responsabilità amministrativa in sede penale per le organizzazioni riferendosi a precise tipologie di reati. Reati contro la pubblica amministrazione: reati societari, reati contro le persone e la società, reati relativi al mercato e alla concorrenza, reati ambientali, reati relativi alle condizioni di lavoro e alla salute e alla sicurezza. Il decreto legislativo 2031/2001 chiarisce che si tratta di reati che possono essere commessi a vantaggio o nell’interesse dell’organizzazione da persone che abbiano ruoli apicali (di rappresentanza, di amministrazione o di direzione), ruoli di responsabilità gestionale di aree organizzative o unità autonome dal punto di vista amministrativo o funzionale, ruoli operativi che operano per conto dell’organizzazione o di una sua articolazione. L’organizzazione si deve impegnare a identificare i reati vagliandone la pertinenza e il rischio che vengano commessi, in relazione al suo ambito di attività e al suo funzionamento organizzativo, mediante:

  • l’introduzione di un Modello organizzativo di prevenzione, gestione e controllo che definisca disposizioni di comportamento in relazione al funzionamento organizzativo e ai principali processi critici;
  • la divulgazione di disposizioni di comportamento (carta dei comportamenti);
  • un sistema disciplinare che preveda sanzioni ad hoc;
  • attività periodica di formazione e informazione affinché il rispetto delle normative e delle prescrizioni previste dal sistema di responsabilità sia sostanziale, curando di coinvolgere anche gli interlocutori esterni;
  • l’introduzione di un sistema in grado di rilevare i potenziali rischi di commissione dei reati e raccogliere le eventuali inottemperanze alle disposizioni del Modello Organizzativo per la responsabilità;
  • la rilevazione di eventuali criticità o del mancato rispetto delle prescrizioni stabilite dall’organizzazione.

Il decreto legislativo 231/2001 prevede inoltre che l’organizzazione si doti di un Organismo di Vigilanza con compiti di monitoraggio e consulenza con lo scopo di rendere efficace il Modello Organizzativo sia nel prevenire comportamenti che possano configurarsi come reati, sia nell’aiutare l’organizzazione a sviluppare una cultura della responsabilità consapevole e diffusa.

231: Armonizzare i sistemi di gestione organizzativi

Le organizzazioni sono dunque responsabili per eventuali reati che vengano commessi a loro vantaggio o per il loro interesse. Proviamo a sintetizzare gli obiettivi concreti che una organizzazione di servizi alla persona può perseguire attraverso l’introduzione del modello Organizzativo previsto dal 231/2001 (adozione del sistema di responsabilità):

  • Assicurare comportamenti corretti che tutelino le persone che ricevono i servizi e le persone che li realizzano con ruoli e compiti diversi, anche promuovendo la crescita professionale delle risorse professionali apicali, di coordinamento ed operative.
  • Garantire la qualità dei servizi, identificando possibili situazioni che pregiudichino la rispondenza dei servizi e la sicurezza dei lavoratori.
  • Promuovere innovazione e produttività attraverso una migliore organizzazione e qualità del lavoro.
  • Favorire l’integrazione progressiva degli strumenti e degli adempimenti organizzativi (amministrativi, della qualità, della sicurezza, gestionali) con il sistema di responsabilità 231/01.

Per perseguire gli obiettivi descritti potrebbe essere efficace (e sostenibile) ricercare l’integrazione fra gli strumenti di gestione con il fine di tradurre in pratica gli adempimenti normativi volontari e cogenti (compliance) e renderne meno gravosa la gestione, passando da attività scollegate ad un sistema coerente di finalità, strumenti, prescrizioni, procedure e documentazione dialoganti. Provando ad immaginare alcuni strumenti in uso in una cooperativa sociale, possiamo segnalare:

  • Statuto e regolamenti interni;
  • Adempimenti per la salute e la sicurezza (81/2008);
  • Documento sulla privacy (196/2003);
  • Accreditamenti dei servizi e accreditamenti per operare sui mercati elettronici pubblici (Avcpass per l’operatore economico).
  • Certificazione di qualità ISO9001;
  • Certificazione ambientale ISO14001;
  • Certificazione OHSAS 180001;
  • Carte dei servizi (legge 328/2000);
  • Bilancio sociale redatto annualmente;
  • Documento sulla tracciabilità delle operazioni finanziare (Legge 136/2010).

L’introduzione del decreto legislativo 231/2001 costituisce una occasione per l’organizzazione di collegare intenzionalmente fra loro sistemi di gestione diversi per:

  • assicurare il monitoraggio delle proprie attività con maggiore fluidità,
  • ridurre gli adempimenti disgiunti che comportano ripetizioni e appesantimenti burocratici,
  • rendere organiche e coerenti le disposizioni adottate a livello direzionale ed operativo,
  • mappare rischi eventuali che potrebbero avere impatti rilevanti.

231: Estendere e precisare gli impegni per la responsabilità

Un’organizzazione può utilizzare l’impianto previsto dal 231/2001 con una prospettiva estensiva, creando cioè un clima ricettivo verso sistemi che spingono le organizzazioni a mettere in campo una cultura del risk management.

Una cooperativa sociale, ad esempio, non solo può introdurre adeguate disposizioni generali e procedure specifiche di prevenzione dei reati per rispettare le indicazioni del decreto legislativo 231/2001, ma anche può decidere di ricomprendere nel Modello Organizzativo ulteriori e diverse disposizioni che riguardano comportamenti e attività organizzative importanti per chi fruisce dei servizi offerti e per chi vi lavora. Si tratta di attività che per le loro caratteristiche possono – se non svolte con cura – provocare disservizi.
Per esemplificare richiamo la decisione di una cooperativa sociale di:

  • ricomprendere nel Modello Organizzativo alcuni reati non previsti dal 231/2001;
  • introdurre nel sistema qualità ISO specifiche procedure di comportamento in relazione ad attività socioeducative che vengono svolte fuori sede, in contesti che non sono strutturati e non si configurano come abituali spazi di lavoro, nei quali vengono inoltre meno presidi, vincoli e il supporto/controllo dei colleghi.

In un prossimo post ricostruirò, alla luce di alcuni segnali critici, la decisione di considerare fattispecie di reato non ricomprese tra quelle previste dal decreto legislativo 231/2001 e le conseguenti misure organizzative adottate.

In sintesi

L’introduzione delle disposizioni previste dal decreto legislativo 231/2001 costituisce una opportunità per vagliare i punti di debolezza organizzativa e per fare della responsabilità organizzativa il fulcro di un processo di connessione fra sistemi gestionali nella prospettiva di minimizzare i rischi e incrementare le performance di qualità, di rispetto e valorizzazione del lavoro, della sicurezza e della salute, di attenzione all’ambiente, di gestione corretta e trasparente delle dimensioni economiche.

Credits

La foto d’apertura è un excerpt da Internazionale 976 del 23 novembre 2012. Apparentemente non c’entra nulla: in un primo tempo infatti ho pensato di mettere la poesia di Dunya Mikhail solo per catturare l’attenzione. Poi rileggendola mi sono accorto che esprime proprio ciò che ho cercato di dire nel post: se gli adempimenti previsti dal 231 si armonizzano con le azioni dell’organizzazione allora c’è sviluppo, viceversa, quando prevale il contrasto, domina la disarmonia.

.

Diapositiva1

One comment on “231/2001: quale perimetro di responsabilità?

  1. danielagatti
    24 March 2014

    L’ha ribloggato su PARESBLOGe ha commentato:

    Il Decreto legislativo 231/2001 e la responsabilità delle organizzazioni. Un approfondimento a cura di Graziano Maino.

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 23 March 2014 by in Responsabilità in pratica and tagged , , , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,556 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: