Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Sei dentro un libro, dai esci!

Il figlio piccolo di una coppia di amici inizierà a settembre la prima elementare e non sa ancora leggere. Ne ha un’esperienza in modo particolare (parziale?), per il fatto che ‘guarda’ i libri o li legge con l’aiuto dei suoi genitori, ma non per essere in grado di farlo da solo. Nei giorni scorsi, mentre il padre leggeva, il quasi seienne lo tormentava per giocare. “Aspetta un attimo, lasciami finire di leggere, poi giochiamo”. “Papà, sei ancora dentro il libro, dai esci…”
Leggere è essere dentro un libro.
Questa diversa e concreta prospettiva di descrivere un’attività così usuale da non essere degna di attenzione, mi ha fatto pensare a cosa sia leggere. Noi diciamo che siamo concentrati, che siamo nel mezzo di una storia che scorre, diciamo che il libro ci cattura e che non riusciamo a smettere… Ma essere dentro un libro è qualcosa di reale e metaforico a un tempo. Se leggiamo, siamo nel libro con la testa e le spalle, e a volte il libro ci sovrasta se leggiamo sul dorso. Ne facciamo parte. Che leggere sia scoprire qual è la nostra parte, la parte (le parti) che prendiamo?
In ogni caso le differenze nelle rappresentazioni di quel che (ci) accade – e la possibilità di considerarle – sono essenziali per sviluppare spiazzamenti (apprendimenti?).

6 comments on “Sei dentro un libro, dai esci!

  1. mainograz
    14 September 2010

    Qual era il titolo del libro sul mercato del pesce?

  2. Martina Cecini
    2 September 2010

    Mi viene da dire che il giocare con un bambino
    è qualcosa di gratuito che forse può catturare
    più di un libro. E la vita (Dio) ci offre momenti
    di grande bellezza se ci lasciamo catturare da
    essa e non solo dai libri…
    Buona accoglienza della vita che ci circonda…

  3. vittorio ondedei
    31 August 2010

    …e come spesso tanti conflitti organizzativi o tra organizzazioni (senza scendere nel brulicare delle singole persone…)siano spiazzamenti reciproci tra rappresentazioni di quel che (ci) accade, ricostruzioni storiche non coincidenti, accenti posti su eventi piuttosto che su altri.
    Facendo tesoro (in senso letterale!)dell’indicazione del seienne (SEI DENTRO!),il mio cruccio è sempre nel capire (ed a volte non riuscire a farlo) quanto a volte le organizzazioni (o le persone nelle organizzazioni??) siano dentro le loro rappresentazioni, quanto di esse è non negoziabile nel confronto con un’altra rappresentazione, quanto è estesa questa ‘irrinunciabilità’, quanto suona ogni volta come una messa in gioco di sè e della propria identità. Sempre al massimo livello, come se nel confronto potesse sopravvivere soltanto uno dei due. Come se all’idea del conflitto perenne (apparentemente negativa) si fosse sostituita l’idea della vittoria necessaria. E della pace come risultato della sparizione dell’avversario, piuttosto che come luogo ulteriore in cui convivere.
    Uno slittamento lento.
    buonagiornata a voi!
    v

  4. mauro
    31 August 2010

    concordo con la riflessione, tanto che penso come molte volte anche noi leggiamo la nostra vita invece che esserci dentro…

  5. Gaby
    31 August 2010

    Che bello vivere dentro in un libro e vivere nella magia di tanto in tanto….

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 30 August 2010 by in Generale and tagged .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,081 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: