Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Scrivere CVs, thanks:-)


Domande...

Un post veloce per ringraziare i/le partecipanti al laboratorio di mercoledì.
Thanks
a chi ha messo a disposizione le proprie produzioni – esaminate senza sconti -, a beneficio collettivo.
Un ringraziamento particolare a Lorenzo Cozzi e a Michele Invernizzi per la discreta – ma attiva – regia.

Diverse le questioni inevase.
Never mind
, ci saranno altre occasioni.
Di persona e virtuali (risollecito qui contributi e domande:-).

Dubbio
Fra i punti che non hanno trovato attenzione, uno mi ha sollecitato.
Riguarda un problema di ‘aderenza alla realtà’: “gli esaminatori dei curricula saranno realmente attenti valutazione di documenti che ricevono quanto lo siamo stati nel laboratorio?”
Ripensandoci mi viene da rispondere così (al volo).
Quando ascoltiamo un’esecuzione musicale, un brano rock, jazz, un pezzo di classica o lirica, o altro, non ascoltiamo la singola micro azione (salvo essere virtuosi).
Non ascoltiamo (non è possibile) gli infiniti ed estenuanti aggiustamenti che musicisti e/o cantanti hanno attraversato (sono passati).
Non ascoltiamo il provare e il riprovare, e di nuovo riprovare (sono nell’opera).
Ascoltiamo l’esecuzione.

E a volte la performance è fantastica.
Allora (nell’era della tecnica) la ascoltiamo e la riascoltiamo.
O no?

Nessun esaminatore vede la virgola al posto giusto.
Certo nota quella al posto sbagliato.
Nessuno si mette a ragionare sullo stato emotivo o sulla perizia scrittoria di un candidato/a.
Ma si discriminano i curricula scritti bene da quelli scritti male.
E soprattutto, se si coglie l’informazione con semplicità, allora quei curricula vengono riletti (e conservati).

Fate una prova.
Guardate, con occhio critico i testi del catalogo Ikea o i manuali di istruzione dei prodotti Apple.
Confrontateli con gli infiniti cataloghi che ci arrivano a casa, con le istruzioni di tutti i nostri apparecchi elettro/elettronici.
E poi vediamo.
Vediamo dove tutto scorre e dove invece incespichiamo, non capiamo, dobbiamo tornare indietro, rileggere…
Naturalmente nessuno dice: “Grazie Ikea per come scrivi”, “Grazie Apple, per la chiarezza”, semplicemente si sente (si esperisce) la facilità d’uso.
Dietro alcune scritture c’è fluidità, semplicità, pertinenza, intenzionalità.
E lo si avverte.
A quel punto le scritture esplicano la loro azione e dicono qualcosa che ti fa dire: “ok, ci siamo!”

Perchè difficili (ma in due parole…)
“Ma.., in due parole, perché scrivere CVs è difficile?”

Mah, scrivere è difficile e faticoso.
Sempre.
Poi credo che i CVs siano nel gruppo di testa di quel genere di scritture identitarie che un po’ ci mettono a nudo…
Ma ci devo pensare…

One comment on “Scrivere CVs, thanks:-)

  1. Pingback: Ma esattamente, che lavoro fai? | Mainograz

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 1 October 2010 by in Psicosociologia, Quanto basta, Se scrivere è organizzare... and tagged , , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,177 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: