Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Progettare in partnership: info, presentazioni/lab, proposte, contatti, opportunità (in 5 punti).

18900-alta-1

1. Finalmente Progettare in partnership è uscito.

Lo trovate nelle librerie online e nelle librerie con scaffali, libri che si possono sfogliare, e spazi per chiacchierare.
Se siete a Pavia lo trovate alla Libreria Il Delfino.
Se siete a Milano, dalle parti della Bicocca, passate alla libreria Cortina e chiedete di Luciano Barrilà (che è a un tempo libraio e coautore): vi racconterà della genesi del libro, degli altri coautori e coautrici e vi aggiornerà a proposito di partnership e tecnologie digitali (la sua passione).

2. Presentazioni/Lab

Con Marco Cau e i colleghi e colleghe che hanno partecipato alla costruzione del libro (Luciano BarrilàGiulia BertoneMichela BorsaStefania FecchioDaniela GattiAnna OmodeiAlberto Panzarasa, Marzio Rivera, Jacopo Sforzi, Stefano Agnes) stiamo realizzando una serie di presentazioni in forma di laboratorio.
La prima, a Verona, venerdì 24 febbraio 2017, è co-promossa dal Consorzio SolCo Verona e dal CSV Verona Federazione del Volontariato (il programma è qui).
La seconda a Brescia, ospiti di CoopUp Confcooperative Brescia.
La terza, a Pavia, presso la Libreria Il Delfino, lunedì 13 marzo 2017, è co-promossa dal Csv Pavia, da Confcooperative Pavia, da Fondazione Romagnosi.
Il 10 aprile saremo a Genova Social Hub.
Seguiranno il 26 aprile Voghera alla libreria Ubik, l’8 maggio saremo a Milano ospiti di Avanzi e poi seguiranno Trento, Perugia e …
Si sta delineando un tour di presentazioni/laboratorio co-promossi in partnership con e da diverse organizzazioni interessate a ragionare di costruzione di collaborazione cross-sector nei loro territori e fra territori.

3. Ci hanno chiesto come organizzare un laboratorio/presentazione

È semplice: chi ospita coinvolge altre organizzazioni interessate a promuovere in partnership l’evento, insieme troviamo la data, il posto giusto, mettiamo a punto la locandina, e lanciamo gli inviti. Si tratta di laboratori brevi, di un paio d’ore, interattivi e divertenti (non sono conferenze, e c’è solo un’unica slide finale).

4. Progettare in partnership è anche:

  • un sito: www.progettareinpartnership.it;
  • un kit di strumenti (si scarica qui);
  • una mailing list aperta per tenersi aggiornati e in contatto (progettare-in-partnership@googlegroups.com).

5. Progettare in partnership è infine una pluralità di opportunità:

  • Laboratori formativi
    Seminari introduttivi e workshop energetici per imparare a co-progettare con il partnership model canvas e altri strumenti operativi.
  • Maratone di progettazione
    Full immersion di progettazione per passare dall’idea al progetto, per coinvolgere potenziali alleati, per vagliare le possibili fonti di finanziamento.
  • Moduli formativi
    Moduli formativi specialistici sui temi del governo, della comunicazione, della gestione, della valutazione dei progetti in partnership.
  • Sviluppo delle partnership
    Consulenza organizzativa per facilitare la collaborazione tra organizzazioni, per creare comunità professionali, per curare le partnership, per sviluppare reti e consorzi.
  • Candidature a gare e bandi
    Sostegno a organizzazioni e partnership nella ricerca delle opportunità di finanziamento e nella co-progettazione di iniziative da sottoporre a gare e bandi pubblici e privati.
  • Gestione di progetti
    Accompagnamento nella gestione di progetti complessi e multi-attore: project management, rendicontazione, comunicazione, valutazione.
  • Azioni locali partecipate
    Animazione di percorsi di progettazione partecipata e di rigenerazione/adozione di beni comuni; sostegno nell’elaborazione di patti di collaborazione e di regolamenti per la partecipazione.

locandina-1-2-page-001

Se volete rimanere in contatto: progettareinpartnership.it :-)

One comment on “Progettare in partnership: info, presentazioni/lab, proposte, contatti, opportunità (in 5 punti).

  1. Pingback: PROGETTARE IN PARTNERSHIP. Idee e strumenti per collaborazioni cross-sector tra organizzazioni nonprofit, imprese, enti pubblici e gruppi informali di cittadini. A cura di MARCO CAU  e GRAZIANO MAINO. Contributi di Stefano Agnes, Luciano Barrilà, Giulia

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,080 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: