Quando vado in biblioteca mi capita di far pausa leggendo i giornali. Vorrei esprimere tre disappunti. Quando leggo gli editoriali del Corriere della Sera spesso ho l’impressione di leggere temi scelti per le superiori. Vengono dette, in modo misurato ed educato, cose ovvie, di buon senso. Manca lo spunto, il guizzo, lo scarto che innesca la riflessione.
Ma in biblioteca Il Corriere, La Repubblica, La Stampa rimangono giornali gettonati, e se non si vuole fare la fila bisogna ripiegare su altri quotidiani.
Noto che i lettori emerotetici (eroepici) non si accapigliano né per il Manifesto, né per Avvenire.
Quest’ultimo trova sempre il modo per fare pubblicità buonista a qualche azione buonina. E così perde l’occasione per presentare iniziative di valore, farle apprezzare, aiutare a capire cosa ha funzionato e quali spunti prendere.
Quanto al Manifesto certe volte, certi articoli sono così astrusi e avvitati che non ci sono le energie per tradurli.
Che fare?
Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).
Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.
Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.
Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.
Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.
leggere Concita De Gregorio..