Rilancio dal sito di Progetto Gaia (http://www.progettogaia.it/) raggiungibile anche dal Blogroll qui a fianco.
L’Earth Day mette a tema quest’anno le energie rinnovabili. Invita a un impegno personale per consumi responsabili e sostenibili. Auspica la creazione di una “economia verde” che tolga la gente dalla povertà con la creazione di milioni di “posti di lavoro verdi” e trasformi il sistema educativo globale in un sistema educativo “verde”.
Il 22 aprile, Giorno della Terra, è l’occasione per migliaia di eventi organizzati in scuole, comunità, villaggi e città in tutto il mondo.
Queste sono dieci azioni che oggi possiamo rilanciare sul web e farle conoscere agli amici. Queste sono dieci semplici azioni che possiamo compiere per il futuro del Pianeta (visita i siti indicati per maggiori informazioni).
- Utilizzare l’auto il meno possibile (car-pooling: www.it.wikipedia.org/wiki/Car_pooling) e preferire i mezzi pubblici o la bicicletta (bici-train www.ruotaliberabari.it/node/250) o spostarsi a piedi.
- Ridurre l’utilizzo di elettrodomestici (acquistare quelli di classe A) e utilizzarli a pieno carico, tenere il frigo a 5°C o più e il riscaldamento a non più di 21°C, abbassare o spegnere (quando non serve) il riscaldamento, usare la luce solo se necessaria e sostituire le vecchie lampadine con quelle a fluorescenza, spegnere gli standby.
- Acquistare cibo locale che non abbia percorso molti km per arrivare alla nostra tavola (www.ilconsapevole.it/articolo.php?id=8406), usare sacchi in tela per fare la spesa e cucinare con pentole a pressione o con coperchio.
- Non sprecare l’acqua potabile (ridurre il consumo e applicare i vaporizzatori), non utilizzare l’acqua in bottiglia (www.disinformazione.it/acqua2.htm) e le stoviglie in plastica (www.fintel.tv/tia/laplastica.htm).
- Ridurre i rifiuti e attuare la raccolta differenziata (www.wwf.it/FAQ/faq89.asp).
- Piantare alberi e piante se si possiede un pezzo di terreno, usare carta riciclata (www.greenpeace.it/scrittori/pregiudizi_carta_riciclata.htm), acquistare mobili di legno certificato (FSC, www.fsc-italia.it) e limitare l’arrivo di posta pubblicitaria (www.cancellami.it).
- Ridurre o abolire il consumo di carne e pesce (www.promiseland.it/view.php?id=868, http://www.peacelink.it/ecologia/a/8097.html) e mangiare più frutta e verdura locali.
- Installare, se possibile, pannelli solari e fotovoltaici (www.contoenergia.biz ) o piccoli generatori eolici a casa propria, installare doppie finestre o rivestirle con materiali isolanti (www.lacasaecologica.it/).
- Convincere i propri amici, parenti, vicini, studenti e conoscenti per mezzo di dialoghi, e-mail, chat, lettere, etc. a fare lo stesso.
- Convincere i propri amministratori comunali a piantare alberi in città ridurre il traffico urbano, ad utilizzare negli uffici pubblici carta riciclata e mobili FSC (http://www.fsc.org), ad incentivare i cittadini all’utilizzo di pannelli solari.
Piano piano mi sto leggendo gli articoli postati nel tuo blog, molto interessanti.
Come sai tutto quanto riguarda l’ecologia mi sta molto a cuore, cerco di attuare i primi 9 punti di questo “decalogo”, ma per quanto riguarda il decimo….la vedo piuttosto dura…..