Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Ricomponiti.

Ricomporre
Comporre di nuovo.
Mettere in ordine parti fuori posto.
Rimettere insieme qualcosa che si è infranto.

Ricomporre
Costituire una nuova disposizione a partire da uno stato non più funzionale o frammentato, che ha perso il suo potere di costituirsi come ordine e quindi di funzionare come sistema di relazioni dotate di senso.

Ricomporre
Ricostruire, rimettere mano avendo in mente un disegno.
Il termine ricomporre è  metaforico più che descrittivo, evocativo, garbato, suadente.
Ingannevole?

Ricomporre
Evoca ordine, acquietamento, pacificazione.
Azioni del riporre e del riposizionare (del controllo sulla realtà?).
Trovare o ritrovare armonia, collegamenti equilibrati, dopo un lavoro, dopo un necessario disordine operativo, dopo un travaglio.

2 comments on “Ricomponiti.

  1. Anonymous
    29 December 2011

    Thanks sister!

    Aspettiamo il vostro post su Secondo Welfare, che poi lanciamo su Appunti di lavoro…
    ;-)

  2. Franca Maino
    29 December 2011

    Bello!

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 29 December 2011 by in Generale and tagged .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,172 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: