Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Gelato: cosa succede nel punto in cui due gusti si toccano?

Cosa accade quando, nella coppetta, il gelato al cioccolato tocca il gelato ai frutti di bosco?
Questa domanda mi affascina da tempo (e non so se per ragioni dinamiche o teoretiche).
Giosué, mio figlio di sette anni, mi ha sentito porre la questione e con il cucchiaino ha mescolato i gusti della vaschetta di gelato (cioccolato, pistacchio, limone, cassata) e ha detto: “papà, guarda cosa succede quando mescoli i gusti!”.
No, non è questo che intendevo.
Il punto non è questo.
Non si tratta di mescolare i gusti (non si tratta di fare un mischione, come si direbbe con parlata informale).
Il punto è un altro (quasi opposto, direi).
Fermo restando che è questione di rilievo anche il mescolare elementi diversi, quello che mi interessa è la fenomenologia e la [dinamica] del contatto tra elementi o situazioni in evoluzione intrinseca.

Per entrare nel campo organizzativo…
Cosa succede quando due sfere di potere si toccano?
In che misura le distinzioni sfumate sono funzionali al potere o lo ostacolano?
Messa così – allusivamente – si può solo immaginare che le zone d’ombra siano ricettacoli di potere agito grazie all’assenza delle necessarie visibilizzazioni.

Ma…

Iosua2011

2 comments on “Gelato: cosa succede nel punto in cui due gusti si toccano?

  1. roxeli
    14 January 2012

    Nelle organizzazioni le fusioni spesso sono delle gelate che arrivano. Come nel gelato ci sono zone e zone. Zone in cui l’incontro fa il “mischione” e la fusione che doveva far diventare grande l’azienda, la rende solo grossa; siccome bisogna far vedere di essere tutti uguali, quasi si impone che culture e saperi vengano mescolate senza cura e così l’insieme finale non consente più di trovare traccia della storia di una cassata, di una nocciola… e poi il limone con quel bell’aspro (mi ricordo quando mia mamma mi faceva assaggiare il gelato al limone di Salerno, fatto con i limoni della costiera amalfitana) che ci fa mitigato dalla crema al latte!!?! Ci sono zone in cui il freddo del gelato, fa in modo che ognuno si tenga stretto nel proprio cappotto organizzativo e la vicinanza accentua le diversità, le separazioni.. i confini. Poi, intravedi qualcuno, una persona “pistacchio” e tu, che sei sempre stato un “fiordilatte” ti fai incuriosire e scopri che è interessante cambiare gusto, provare, e anche il pistacchio ha il suo perchè…scambiarsi ed inventare gusti nuovi, riprovare gusti classici, affogati al caffè, frappè… senza smarrire il gelato che eri.

    Memorie da una e più fusioni di vent’anni di azienda.

  2. Giovanna
    11 January 2012

    Che dire… è una bella questione; direi una questione esistenziale.
    Credo che nell’istante in cui due elementi si toccano ed entrano in contatto, scatti immediatamente un cambiamento.
    Il toccarsi provoca reazioni: chimiche, fisiche, biologiche, di pensiero, di gusto…
    Il contatto cambia.
    Dal contatto si forma qualcosa di diverso: può svilupparsi l’unione di due elementi che, pur restando distinti, ne formano un terzo; oppure può nascere un terzo elemento con caratteristiche proprie, del tutto diverso dai due elementi che l’hanno generato.
    Poi c’è la questione dei gusti… sarà buono il gelato cioccolato, pistacchio, limone, cassata?

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 503,994 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: