Entro gennaio 2012 la Commissione approverà il programma quadro CIP-ICT dedicato delle tecnologie informatiche per la competitività e l’innovazione di imprese e PMI.
E dal 1 febbraio al 15 maggio 2012 sarà possibile presentare proposte.
Cinque le linee di ricerca e sviluppo:
• ICT per città intelligenti;
• ICT per la salute, per l’invecchiamento attivo e l’inclusione;
• ICT e-service affidabili e altre azioni;
• ICT per l’innovazione delle amministrazioni e dei servizi pubblici;
• ICT contenuti digitali, open data e creatività.
ICT = Information and communication technologies
CIP = Competitiveness and Innovation framework Programme
PSP = Il Policy Support Programme mira a stimolare innovazione e capacità competitiva attraverso la diffusione e un migliore uso delle tecnologie da parte di cittadini, amministrazioni pubbliche e imprese.
Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).
Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.
Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.
Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.
Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.
Sarebbe interessante incrociare queste opportunità con quelle che riguardano più da vicino l’impresa sociale. C’è molto fermento anche su questo punto grazie alla recente Comunicazione della Commissione Europea “Social Business Initiative”. La pietra angolare dei nuovi fondi strutturali 2014-2020. Sembra in là, ma sappiamo bene che occorre posizionarsi per tempo!