E’ saggio dire a qualcuno come scrivere?
Meglio – al più – fare ragionamenti in generale?
Conviene dare indicazioni come se si parlasse tra sé o a un amico immaginario?
O forse è meglio non dare suggerimenti, neppure se pregati?
E sembrerebbe ancora più sbagliato dare indicazioni con leggera ironia, volendo essere amabili. Si tratta di un errore elevato a se stesso. Insegnare e ironizzare: la moltiplicazione dei due fattori è dirompente.
Io l’ho fatto e ne pago le conseguenze.
Questa volta quindi non suggerisco nulla (viceversa sarei in contraddizione), evito di fare lo spiritoso (sarebbe ottuso), ma rispondo alla domanda che mi è stata fatta: “Perché, scrivendo per lavoro, si dovrebbero (se possibile, il più possibile) ridurre gli avverbi?”
Queste le ragioni che valgono per me:
Questo è quanto dovevo.
Per chiarezza.
Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).
Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.
Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.
Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.
Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.
Bellissima ode!
Contrapporrei a questo post un’ode agli avverbi…
http://unoduetreviablog.blogspot.it/2010/10/ode-allavverbio-di-modo-in-mente.html
… ma anch’essa conferma: nobile e supponente, l’avverbio, soprattutto se in compagnia di molti
altri suoi altolocati consimili, poco si adatta alla dura e plebea scrittura professionale ;-)