Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Ridurre gli avverbi nella scrittura professionale?

'Avverbio' in: Battaglia S., "Grande dizionario della lingua italiana", UTET, 1961.

Avverbio in: Battaglia S., “Grande dizionario della lingua italiana”, UTET, 1961.

E’ saggio dire a qualcuno come scrivere?
Meglio – al più – fare ragionamenti in generale?
Conviene dare indicazioni come se si parlasse tra sé o a un amico immaginario?
O forse è meglio non dare suggerimenti, neppure se pregati?

E sembrerebbe ancora più sbagliato dare indicazioni con leggera ironia, volendo essere amabili. Si tratta di un errore elevato a se stesso. Insegnare e ironizzare: la moltiplicazione dei due fattori è dirompente.

Io l’ho fatto e ne pago le conseguenze.

Questa volta quindi non suggerisco nulla (viceversa sarei in contraddizione), evito di fare lo spiritoso (sarebbe ottuso), ma rispondo alla domanda che mi è stata fatta: “Perché, scrivendo per lavoro, si dovrebbero (se possibile, il più possibile) ridurre gli avverbi?”

Queste le ragioni che valgono per me:

  • Per accorciare il testo. Gli avverbi spesso sono lunghi e tendono ad appesantire le frasi: toglierli velocizza e fa risparmiare tempo di lettura. Una cosa che si può fare è scrivere senza censurarsi e intervenire per eliminare gli avverbi in fase di revisione.
  • Per chiarirsi le idee. Gli avverbi sono ceselli, precisazioni, sfumature, finezze… ma a volte confondono, chiedono – non solo a chi legge, ma anche a chi scrive – un eccesso di partecipazione. Eliminando gli avverbi dal testo ci si chiarisce su quello che si vuol dire, si lotta per essere essenziali (ma non sempre si vince).
  • Per essere immediati. Gli avverbi puntualizzano, dicono il ‘come’ di un verbo. Ma se il lettore è già impegnato a capire il contenuto e gli viene chiesto di capire in che senso capire, forse si pretende troppo. Per questo conviene alleggerire il testo tralasciando gli avverbi, salvo non siano essenziali.

Questo è quanto dovevo.
Per chiarezza.

2 comments on “Ridurre gli avverbi nella scrittura professionale?

  1. Mainograz
    7 March 2013

    Bellissima ode!

  2. danielagatti
    7 March 2013

    Contrapporrei a questo post un’ode agli avverbi…
    http://unoduetreviablog.blogspot.it/2010/10/ode-allavverbio-di-modo-in-mente.html

    … ma anch’essa conferma: nobile e supponente, l’avverbio, soprattutto se in compagnia di molti
    altri suoi altolocati consimili, poco si adatta alla dura e plebea scrittura professionale ;-)

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,611 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: