Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Marco Biella, ospite della settimana 42/2013 (incontrando Bauman)

Marco BiellaNoi, la tecnologia e il futuro.
La lezione di Bauman su cosa stiamo diventando.

Impressiona la padronanza e l’incredibile capacità di coniugare portata e profondità del discorso di Zygmunt Bauman che, durante la sua lezione-evento tenuta a Milano il 09 ottobre 2013 ospite di Meet the Media Guru, ha affrontato molti temi legati alla presenza pervasiva dei media nella vita di tutti i giorni e al modo in cui essi modificano il nostro modo di interagire con gli altri.

È impossibile ripercorrere punto per punto l’intera conferenza, ma sicuramente si possono estrarre alcune questioni sufficienti a stimolare la curiosità, in attesa di gustarsi lo streaming non ancora disponibile.

Tecnoammirazione?

Iniziamo sgombrando subito il campo dai possibili pregiudizi. Bauman non è assolutamente contrario alla piega tecnologica presa dalla società, non auspica nessun improbabile ritorno a uno stato pre-tecnologico e non vuole essere definito un guru. Dalle sue parole traspare l’ammirazione e il desiderio di sviluppo di uno spirito critico di massa ottenuto attraverso l’insieme delle diverse prospettive individuali.

Rapporti?

Nel suo lavoro individua alcuni pericoli a cui stiamo andando incontro. La nascita di strumenti digitali per creare nuove relazioni, siano esse sentimentali come quelle su siti d’incontri o di amicizia come su Facebook, sta rendendo troppo facile stabilire nuovi legami tra le persone e quindi portandoci a disimparare come si crea o si mantiene una relazione off-line. Per contrasto la stessa facilità con cui si può interrompere una relazione (basta un click) ha un effetto ancora più pericoloso, ci permette di eliminare istantaneamente dalla nostra vita virtuale tutte le persone che non la pensano come noi. Questa estrema facilità di selezionare le persone di cui ci circondandiamo ci porta a disimparare a trattare con pareri discordi dai nostri, ci rende incapaci di argomentare, ci fa perdere la capacità di confrontarci con l’altro. In una società virtuale, in cui interagiamo solo con persone che la pensano come noi, manca del tutto il discorso e il dibattito con punti di vista differenti dai nostri che da sempre è alla base del progresso.

Memoria?

Un secondo effetto dello sviluppo tecnologico dei nostri tempi è l’iper-disponibilità di informazioni. In ogni momento possiamo recuperare quello che ci serve senza bisogno di ricordarcelo, basta una connessione a internet. Non è una comodità da poco e in molte occasioni semplifica il lavoro. Purtroppo questa semplificazione della vita si ritorce contro di noi. Non dovendo tenere in memoria molte informazioni “trasportabili” in altro modo esse non sono presenti nella nostra mente e così il nostro pensiero ha di fatto meno materiale su cui lavorare. Minor creatività e minor probabilità di sviluppare una visione di insieme sono le conseguenze dirette della carenza dei mattoncini che compongono il nostro ragionamento.

Combinando assieme queste due questioni si configura uno scenario in cui noi tutti siamo meno capaci di muoverci in un mondo reale, un mondo fatto di persone con le quali siamo meno capaci di interagire e in cui siamo armati di un ragionamento che non è più brillante come una volta. Le sfide del futuro saranno, per forza di cose, sempre più complesse ma il vero limite si trova nella nostra sempre minor capacità di affrontarle.

Speranze?

L’ultima riflessione è forse la più importante, oltre che quella maggiormente carica di speranza. Bauman spiega che negli anni post bellici i poteri erano più saldi di adesso e si facevano maggior carico del bene comune. Nel sentimento comune c’era la sicurezza che, una volta deciso il da farsi, chi di dovere avrebbe realizzato ciò che era stato progettato. Il problema era cosa fare? Oggi c’è forse più chiarezza sulla rotta da seguire rispetto al mondo allora uscito da due conflitti mondiali, da ricostruire dopo i bombardamenti, sconvolto dall’orrore del genocidio e delle esplosioni atomiche. I problemi attuale derivano invece dall’indebolimento dei poteri. Se sappiamo – bene o male – cosa  fare… ci chiediamo chi lo farà? L’unica speranza secondo il sociologo è riposta nella presa di coscienza individuale, nello sviluppo di una capacità critica e nel farci carico dell’agire. Ce lo ha fatto capire lungo tutta la sua lezione e, a scanso di equivoci, ce lo ha detto chiaramente. “Il futuro non esiste, il futuro deve ancora essere costruito!

.

Marco Biella
Laureando in Psicologia, appassionato di società, sistemi dinamici ed economia comportamentale. Ha delle opinioni, alcune salde e altre un po’ meno, nessuna indiscutibile. Empiricista per vocazione e ricercatore per passione.

One comment on “Marco Biella, ospite della settimana 42/2013 (incontrando Bauman)

  1. Pingback: Tu lo conosci Bauman? | thinkingbook

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Information

This entry was posted on 19 October 2013 by in Ospiti and tagged , , , , , , , .

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 498,166 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: