Mainograz

Pensieri, esplorazioni, ipotesi. Un confine incerto tra personale e professionale.

Smontare e ricombinare format di partecipazione (#PPPNP)

Questo è un post classificabile come appunti di lavoro.
 Quando si vota

Sovraccarichi

Recentemente ci siamo trovati a condurre un momento di confronto più affollato di quanto ci si aspettasse. Il programma prevedeva di utilizzare OPERA come format di partecipazione, confronto, scrittura collettiva. A fronte delle presenze abbiamo mantenuto la tecnica di facilitazione prevista con risultati poi apprezzati. Tuttavia, ripensandoci, forse si poteva fare diversamente.
Qui un breve resoconto di quello che è accaduto e di quello che si potrebbe fare – e che forse faremo – in un prossimo incontro che si svilupperà nel  paio d’ore che avremo a disposizione e che si preannuncia affollato (detto altrimenti: due ore, interverranno molte persone, piuttosto impegnate, decisamente di corsa).

Riconsiderando una recente esperienza

Nello situazione alla quale ci riferiamo, più di sessanta persone si sono confrontate, e hanno attinto alle loro esperienze, hanno prodotto nuove idee.
OPERA la tecnica utilizzata, una sorta di focus-group guidato volto a facilitare il confronto collettivo su questioni concordate nella fase di apertura del momento di lavoro (la domanda guida). Di solito la tecnica viene impiegata con efficacia in presenza di venti-venticinque persone, numero che consente interazioni fluide.
Il movimento interno di OPERA prevede cinque fasi, ciascuna delle quali ha una finalità propria e produce un risultato funzionale al passaggio successivo. Di seguito le fasi previste dalla tecnica.

Fase 1 Generare contributi individuali Fare emergere riflessioni e contributi personali
Fase 2 Sviluppare il confronto a due (o a tre) Consentire il confronto e l’elaborazione di idee Nel nostro caso, visto il numero di partecipanti, abbiamo optato per gruppi di quattro persone
Fase 3 Presentare le idee prodotte Considerare le diverse posizioni presenti e la loro valutazione
Fase 4 Votare i vari contributi Attribuire rilevanza ad alcune idee rispetto ad altre e consentire una loro classificazione Attività essenziale per la quinta fase che prevede un lavoro di aggregazione
Fase 5 Aggregare idee e contributi Per favorire l’articolazione di un pensiero collettivo L’abbozzo di testo, una volta sistemato, viene messo a disposizione di chi ha partecipato

Nella situazione alla quale ci riferiamo, più di sessanta persone si sono confrontate, e hanno riconosiderato le esperienze personali, hanno prodotto nuove idee individuali e di gruppo, materiali dai quali sono poi scaturiti successivi ragionamenti. Ma proprio l’elevata partecipazione non ha consentito di realizzare – con l’apporto di tutti i partecipanti – la quinta fase.
Non è stato così possibile completare le fasi nella sessione di lavoro, aggregando i mattoni ideativi per comporre l’edificio concettuale esito del lavoro collettivo. Il lavoro di riordino delle idee (il quinto passaggio) è stato successivamente realizzato dai conduttori.

Guardando a una prossima occasione di partecipazione 

Pur valutando gli spunti emersi dal confronto propositivi e innovativi, corrispondenti allo spirito di ricerca nel quale il grande gruppo era immerso, in sede di riconsiderazione dell’esperienza ci siamo chiesti quali altre possibilità potremmo attivare in analoghe situazioni. Questo post ha dunque il sapore di una post action review per ricavarne indicazioni per prossimi simili frangenti.

In particolare, pensando a un prossimo workshop nel quale è prevista la partecipazione di circa ottanta persone, e contestualizzando l’impiego di supporti per favorire l’interazione, abbiamo immaginato di mescolare tecniche diverse di partecipazione e mettere a punto un format di lavoro ad hoc.
Nell’occasione verrà presentata una proposta che potrebbe riscuotere un ampio interesse. E per fare dell’occasione un momento interattivo stiamo valutando di combinare World-Cafè o Group X con OPERA per ottenere effetti di partecipazione propositiva.
L’ipotesi allo studio è di utilizzare le prime due fasi di OPERA: la prima per raccogliere le idee e prepararsi al confronto, poi, avendo recuperato spunti da condividere la seconda per condividere, scambiare, trasformare, sviluppare le idee che ciascuno ha individualmente raccolto. Da World-Cafè o Group X  mutuiamo la soluzione del lavoro in piccoli gruppi composti da quattro o cinque persone, soluzione che abbiamo visto funzionare, e il lavoro finalizzato a produrre proposte successivamente valutabili.
Ancora una volta compiti definiti favoriscono contributi focalizzati e indirizzano le discussioni nei gruppi (la o le domande guida sono il fulcro di queste tecniche). Considerando la proposta che verrà presentata, le domande per guidare le interazioni e l’elaborazione di contributi potrebbero essere così formulate:

  • quali vantaggi la proposta potrebbe apportare?
  • che competenze/saperi/esperienze/sguardi potrei mettere a disposizione?
  • che suggerimento (creativo e praticabile) possono proporre?

La struttura del format acquisisce senso se viene chiarito l’obiettivo dell’incontro e dei passaggi di partecipazione. L’intento del workshop è di costituirsi come un’occasione per gli interlocutori invitati a interagire per dare vita a comunità di intenti e di promozione di reti translocali (Donolo, 2013, p. 20) a legame debole, link informati e attivabili, contatti interessati a valutare e a contribuire al successo della proposta.

Prestiti e ricomposizioni

Pensando ai prestiti fra le tecniche diverse indicate, gli elementi che guidano le soluzioni combinatorie possono essere così richiamati:

  • ciascuno deve poter essere messo nelle condizioni di portare contributi propri;
  • vengono consentiti scambi di idee che contribuiscano al processo riflessivo/elaborativo;
  • si alternano momenti di lavoro individuale, in piccolo gruppo e in plenaria;
  • viene richiesta/consentita una produzione (scritta) che possa venire visualizzata, riconsiderata e ricomposta secondo criteri condivisi dal gruppo;
  • viene favorito un clima di interazione paritaria, aperta, strutturata ma non costrittiva;
  • le produzioni in termini di idee e di proposte costituiscono un patrimonio collettivo che viene messo a disposizione per successive elaborazioni;
  • sono necessari setting che consentano lo svolgimento delle diverse fasi della tecnica;
  • è utile una facilitazione legittimata, che supporti lo svolgimento della tecnica, regoli le fasi di lavoro, assicuri il rispetto dei tempi.

Riferimenti

Donolo C., “Beni materiali e immateriali, di proprietà di nessuno ma accessibili a tutti”, in Vdossier, Ciessevi Milano, 1/2013, pp. 8-30.

3 comments on “Smontare e ricombinare format di partecipazione (#PPPNP)

  1. Pingback: :Porta un amico/a! | Mainograz

  2. Pingback: Lavoro tra fatiche e soddisfazioni #trailer | Mainograz

  3. davidevassallo
    21 November 2015

    Reblogged this on Appunti di lavoro.

Dai, lascia un commento ;-)

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Responsabilità 231/2001. Una sfida per la cooperazione sociale

La fatica di scrivere (ebook a 0,99)

Writing Social Lab 2.0 (free ebook)

Le scritture di restituzione (ebook a 1,99)

Formare alla responsabilità sociale (free ebook)

Avvicendamenti (in libreria)

La carta dei servizi (in libreria)

Archives

Mainograz

Mainograz non raccoglie cookies di profilazione

Mainograz è il blog professionale di Graziano Maino, consulente di organizzazioni e network, professionista indipendente (legge 4/2013).

Scopo di questo blog è esprimere il mio punto di vista su questioni che reputo interessanti e discuterne con chi ha piacere di farlo.

Non raccolgo informazioni di profilazione sulle persone che visitano il blog Mainograz.

Tutte le statistiche sulla fruizione del blog Mainograz (ad esempio sulle pagine visitate e sugli argomenti ricercati) mi vengono fornite in forma anonima e aggregata da Wordpress.com.

Anche i commenti possono essere espressi senza dichiarare la propria identità. Mi riservo solo di verificare il contenuto del primo commento, che se accolto, consente poi di commentare liberamente.

Visitors

  • 504,611 visite da dicembre 2009
%d bloggers like this: